Fatto a mano
a Cravanzana, Alta Langa
Fatto a mano
a Cravanzana, Alta Langa
Tutto fatto in casa.
E nel noccioleto.
Tutto fatto in casa.
E nel noccioleto.
Tutto fatto nel laboratorio dietro casa. Con le nocciole coltivate e raccolte nei miei noccioleti di Cravanzana.
Nei noccioleti curo tutto il ciclo vegetativo delle piante con metodi naturali e sostenibili, tanto che mi sto preparando alla certificazione del Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata (SQNPI) per i prodotti agricoli e agroalimentari ottenuti con tecniche di produzione integrata.
Nel laboratorio tosto le nocciole in forno, produco la pasta di nocciole in purezza e la crema di nocciole con quel tocco di zucchero di canna che la rende ancora più squisita e cremosa.

I miei noccioleti di Cravanzana, le nocciole che producono e tutti i miei prodotti sono certificati IGP, secondo il Disciplinare di produzione della Indicazione Geografica Protetta «Nocciola del Piemonte» o «Nocciola Piemonte» stabilito dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali.
Tutti i prodotti sono senza glutine, vegan friendly e privi di lattosio.
Nocciole tostate
Nocciole tostate
Le mie nocciole, raccolte fra fine agosto e inizio settembre, essiccate con aria calda, poi tostate in forno, facendo attenzione a quell’equilibrio fra tempo e temperatura che crea la massima armonia di profumo e di gusto. Da gustare così al naturale, come snack o merenda. L’abbinamento perfetto è con un buon Moscato d’Asti come spuntino dolce. Con un vino bianco secco ma fruttato diventa un aperitivo originale.
Granella di nocciole
Granella di nocciole
Le mie nocciole di Cravanzana, sgusciate e tostate, tritate in granella. Da usare come ingrediente di pasticceria, per guarnire dolci e torte, o per una spolverata di gusto sui gelati alla crema e al cioccolato. Interessanti e stuzzicanti gli usi in cucina: per fare il pane, nel risotto con i funghi, nell’arrosto; gli appassionati del mare adoreranno il filetto di salmone in crosta di nocciole. E per un panino gourmet, provala con speck, fichi e formaggio cremoso.
Pasta di nocciole
Pasta di nocciole
Una spremuta di nocciole. Con un solo ingrediente: le mie nocciole di Cravanzana, 100%. Nient’altro. La nocciola è ricca di acido oleico, lo stesso dell’olio extravergine: le ricerche scientifiche dicono che è utile per il colesterolo buono, io dico che è perfetto per conferire una cremosità eccezionale a questa pasta. Provala sul gelato alla crema o nel caffè: ne basta un cucchiaino per creare un insieme delizioso.
Crema di nocciole
e zucchero di canna
Crema di nocciole
e zucchero di canna
Le mie nocciole di Cravanzana, tritate a lungo per far fuoriuscire il loro olio, si uniscono allo zucchero di canna, che rende più chiaro il colore, amalgama l’impasto in modo omogeneo e vellutato, e crea un gusto che è una dolcezza non solo per le papille gustative, ma per l’anima. Provala su una semplice fetta di pane, sulle fette biscottate, o per arricchire di gusto i dolci semplici come il plum cake o la torta margherita.
Farina di nocciole
Farina di nocciole
Prendo le mie nocciole tostate e le trito finemente, fino a creare una morbida farina. È l’ingrediente perfetto per preparare torte, crostate, biscotti e dolci assolutamente senza glutine. Chi ama la tradizione piemontese si delizierà a fare i baci di dama e la torta di nocciole, da guarnire rispettivamente con la Crema di Nocciole e con la Granella di Nocciole.
Vuoi assaggiare?
VEDIAMOCI.
Puoi venirmi a trovare per acquisti diretti il sabato e la domenica.
Chiamami a questo numero: 3389896533